238 la definizione dell'anarchismo
une alle altre e riconosce due cause principali: 1 antagonismo delle idee e quello degli interessi ; perciò la propaganda anarchica non ha altro obbiettivo, altro ideale che la radicale distruzione violenta dell' organismo sociale e di tutti gli istituti giurìdico-politici, economici, morali, sociali che 1 organismo dello Stato costituiscono; tanto vero che, nell'ordine economico, l'anarchia, distruggendone la sicurezza, uccide il credito, dissecca le sorgenti del lavoro, arresta la formazione dei capitali e nel-l'ordine morale oscura le nozioni del bene e del male, del giusto e dell' ingiusto e turba, più o meno profondamente, la pubblica coscienza. In una parola, è l'eliminazione dell'autorità sotto i suoi tre aspetti politico-sociale-re-ligioso, a base di reato in tutte le sue giuridiche esplicazioni.
E quella donna simbolica la cui fisono-mia annuncia il furore, i suoi capelli in disordine, i suoi occhi coperti da una benda, calpesta il libro delle leggi, e il fascio, simbolo dell' unione, con una mano brandisce un pugnale e con l'altra una fiaccola accesa, per modo che con questi segni simbolici si appalesano l'obbiettivo e i mezzi da adoperarsi per raggiungerlo. Quindi lo scopo sedizioso è manifesto e si esplica nelle riunioni in luogo pub-