Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (239/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (239/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   232 il governo socialista
   Il regime collettivista può finalmente essere integralmente applicato.
   I capitalisti naturalmente hanno colto il destro del periodo di preparazione per emigrare all'estero; i socialisti non hanno frapposto indugio a distrugger subito 1' odiato Gran Libro del Debito Pubblico e a confiscare i beni immobili.
   Tutte le proprietà appartengono ora allo Stato non eccettuati i depositi nelle Casse di Risparmio. E il provvedimento è logico dal lato socialistico ; ma non va troppo a sangue dei piccoli depositanti, i quali, vedendo così incamerati i loro sudati risparmii, incominciano a chiamare quella espropriazione un furto.
   Si procede quindi alla ripartizione delle abitazioni, dei mobili, delle professioni secondo i principii di uguaglianza e qui nuove delusioni. Tutti i più belli edifizii son riservati ai pubblici servizi! e alla popolazione, i più umili.
   Va da sè che la famiglia è soppressa.
   Mentre gli individui dai 20 ai 60 anni sono costretti a lavorare 8 ore al giorno nei laboratori! nazionali, i ragazzi e i vecchi sono a carico dello Stato. Poco giova il ricalcitrare sentimentale: il nonno deve andare all'ospedale e il bambino al blefotrofio nazionale.
   Bon gre mal gre, vale a dire, per amore