Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (228/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolņ Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   la liquidazione sociale 21 /
   
   de dal tutto a sč stesso. Ciechi che siete ! Bisognava farlo salire e l'avete, al contrario, fatto discendere.
   Dunque, il comunismo trae irrefragabilmen-te con sč le conseguenze seguenti :
   0 l'uomo lavora per sč, per conto suo, e allora č proprietario ; o lavora per la comunitą che s'incarica di lui e gli risparmia le contingenze del lavoro libero.
   In tal caso ne consegue inevitabilmente la comunanza a tutti i gradi.
   E necessario il lavoro in comune per impedire la negligenza e la pigrizia, ed č necessario il godimento in comune per impedire l'economia, il risparmio e la ricomparsa dell'ab-borrita proprietą individuale.
   E necessaria ancora o un' eguaglianza grossolana, o, se si ammette la civiltą, professioni e mestieri diversi ed in tal caso, dichiarazioni d'attitudini e qualificazioni fatte dalla stessa comunitą, e trattamenti disuguali per consumare prodotti disuguali ; č necessaria, in u-na parola, o V uguaglianza sulla barbarie, o l'ineguaglianza sulla civiltą, ma l'ineguaglianza per decisione dell'autoritą pubblica.
   E finalmente, se si vuol essere pienamente conseguenti, bisogna, coli'impotenza e far nulla pei propri figli conseguenza dell'abolizione