la liquidazione sociale 21 /
come dicono 1 Francesi. Ma se questa non e demenza qual mai lo sara ì
Bisogna che l'uomo abbia ogni cosa in proprio—il suo campo, nel suo campo la sua dimora, nella sua dimora sua moglie e i suoi figli, o nulla, nè il campo, ne la dimora, nè la moglie, nè i figli, giacché nel sistema intermedio, oltre un falso principio contrario alla natura vi è l'inconseguenza più pericolosa per il sistema e più crudele per P individuo. Provatevi, se potete, a strappar l'uomo a sè stesso, a svellere dal suo cuore l'inclinazione che lo spinge ad appropriarsi tutto ciò che tocca, cose materiali e cose morali; abituatelo a lavorare per trenta milioni di compatrioti, ad amare diciotto milioni di donne, cinque o sei milioni di ragazzi, abituatelo a questa grande effusione dell'esser suo; ma se voi permettete all'inclinazione che lo riconduce incessantemente a lui stesso di soddisfarsi in qualche cosa, quest'inclinazione ridiverrà tosto più forte e più irresistibile. Lasciategli in fatti sua moglie e i suoi figli, ed ei vorrà dargli immediatamente l'avere dell'intiera comunità.
Ente morale, dotato della divina facoltà di amare, 1' uomo ama, non l'insieme, non il tutto, che è per lui troppo grande, ma una parte, quella che è alla sua portata, prima suo