208 comunismo. collettivismo
congressisti si ragguagliò da 60 a 100 rappresentanti altrettante società.
Nel 1870 non vi fu congresso a cagione della guerra franco-prussiana. Era intenzione dei capi internazionali suscitare insurrezioni comunistiche in tutta Europa : visto che ciò era impossibile, il Marx si oppose ad una sommossa comunista in Parigi e cadde in sospetto ai romanisti o latini che dir si voglia.
Nel 1871 fu tenuta una conferenza di delegati a Londra; il 5 settembre 1872 fu indetto un nuovo congresso all' Aja in Olanda, e questa volta con grande aspettazione dell'Europa, laddove 1 Internazionale non aveva eccitato sin allora che una mediocre attenzione. In quell' occasione si manifestò una profonda interna scissura da una parte, si contestò la necessità di un consiglio generale od almeno si vollero limitare ì suoi poteri ; dall'altra, si volle conservare qual'era. Vinse que-st' ultimo partito sotto la direzione del Marx, e, per mozione di quest' ultimo, fu deliberato con 26 voti contro 23 che il consiglio generale fosse trasferito a Nuova York.
I Federalisti separaronsi e nel 1873 radu-naronsi i due partiti a Ginevra: i federalisti il 1° settembre e i partigiani del consiglio generale 1 8 dello stesso mese. I tentativi per