206 comunismo. collettivismo
le degli operai (Inttvnational working meri s Association) le cui prime vestigia rintraccian-si nel Manifesto del partito comunista, messo fuori, nel 1847, dal Marx e dall' Engel.
L'Internazionale fu fondata dagli operai inglesi e francesi ali esposizione di Londra del 1862 e nel 1864 fu costituito un comitato provvisorio (sotto la presidenza di G. Odger) il quale mise fuori i suoi statuti, fra cui primeggia il seguente passo:
Considerando che la emancipazione della classe lavoratrice dee esser conquistata da lei stessa ; che la lotta per questa emancipazione non è una lotta per privilegi e monopoli di classe bensì per diritti e doveri e per la distruzione del predominio di classi; che la soggezione economica del lavorante al possessore dei mezzi del lavoro è la sorgente di tutte le forme di servitù, della miseria sociale, dell'ignoranza e della dipendenza politica; che 1 emancipazione economica della classe lavoratrice è perciò il fine supremo a cui dee esser subordinato ogni moto politico come mezzo ; che tutti i tentativi fatti sinora per un tal fine andarono a vuoto per mancanza di unione fra gli operai d'ogni paese; che l'emancipazione della classe lavoratrice non e un'impresa nè locale, nè nazionale, ma sociale e