Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (211/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (211/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   204 comunismo. collettivismo
   adoperarla e farla fruttare egli stesso direttamente, e non è in grado, per la legge ferrea della retribuzione del lavoro, di ricavarne un prezzo maggiore, perchè anche la forza lavoratrice soggiace alla legge generale che il prezzo di una merce non può innalzarsi durevolmente sopra il suo costo di produzione. Ma la differenza fra ricco e povero, che ha conseguenze così disastrose, non è colpa del povero. Il ricco non si è arricchito per le proprie virtù, per la sua propria diligenza, parsimonia, economia o de' suoi antenati (qui sta il sofisma), ma perchè la prima formazione del capitale avvenne per mezzo di un atto di violenza ; ed. una volta formato, il capitale si è accresciuto, sotto il vigente sistema economico, alle spese del lavoro. „
   Ma quanto fu ardito il Marx, principalmente nella sua opera Das Kapital, nella critica del vigente ordinamento economico, altrettanto fu cauto e prudente nell' esporre i mezzi per migliorarlo o cambiarlo.
   11 seguace di Marx, Ferdinando Lassalle, ucciso in duello il 31 agosto 1864, domandava la formazione di associazioni produttrici alle quali lo Stato doveva assegnare un capitale (per la Prussia soltanto ei chiedeva 300 milioni di marchi) ; ma i due novatori tede-