Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (197/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (197/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   190
   socialismo
   declamazioni socialistiche. La prima categoria comprende gli statistici fuorviati dalla passione dei numeri; la seconda, gli avventurieri dei pensieri, retori vanitosi o filosofi empirici ; la terza, certi romanzieri, francesi principalmente, che dipinsero e dipingono il mondo quale una grande scena di miserie, di corruzioni e di delitti, quale un grand' antro pieno di ladri, di assassini e di prostitute.
   Di queste categorie la meno scusabile è, non ha dubbio, quelle degli statistici. Niuno ha assalito con maggior violenza la società, ne mosso, in nome di cifre molto equivoche, un processo più ostinato e più fiero all'umano incivilimento. Ma chi non sa che la statistica ha calcoli ed argomenti per tutte le cause, per quanto opposte diametralmente ?
   1 numeri sono compiacenti e si prestano ai desiderii segreti dell' osservatore ed alla fortuna dei libri. Uno si propone di provare una cosa — per esempio, che la società è un accozzaglia d'infelici e di malfattori — e si vede tutto nel senso di questa dimostrazione.
   Ma questa che ci mettono innanzi e la vera società? Non viviain noi dunque che in un mondo di scrocconi, di birbanti e di donne perdute? Non vi sono quaggiù che insidie, tranelli, violenze ed infamie? La lezione delle ma-