Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (191/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (191/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   184
   socialismo
   sinteressato, paziente, devoto; si rassegna a una condizione precaria con una filosofia che non si trova nelle classi superiori; ha il sentimento dell' ordine, e, sino ad un certo punto, quello della dignità personale. Quel che gli manca è Io spirito di previdenza, il pensiero del domani, la cura dell' avvenire per sè e per la sua famiglia.
   Nei grandi centri industriali principalmente 1' operaio e esposto a molte seduzioni e tentazioni e cerca spesso nei piaceri della bettola un triste sollievo alle sue fatiche. Là tra i canti e i fumi del vino, ei porge facile orecchio alle teorie sovversive, alle utopie livellatrici e spogliatrici dei socialisti da trivio ; là, ei si lascia accalappiare ed intruppare in quelle coa-^ lizioni di scioperi che tornano sempre, o quasi sempre, in fin dei conti, in suo danno.
   Quello che più manca alle classi lavoratrici è lo spirito di calcolo, è il saper condursi e contenersi. Quest'educazione, coli'andar del tempo, si compirà. La responsabilità personale presuppone un'esperienza personale; niuna tutela collettiva può supplire a questa condizione. A poco a poco, e individualmente, l'operaio, rinsavito dai proprii errori, illuminato dalia pratica della libertà, acquisterà le qualità che gli mancano e s'innalzerà ad una condizione