Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (187/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   180
   socialismo
   propria condizione, o perchè solo le classi lavoratrici dovrebbero andare immuni da questa vertigine? Ma se per miseria s'intende quel male fisico che manifestasi con abitudini depravate e con la privazione delle primarie necessità della vita, no non è esatto il dire che il nostro secolo è in ciò superiore ai precedenti : è il contrario eh' è vero, e basta per accertarsene dare un' occhiata agli annali delle generazioni umane. Quanto alla depravazione, alla licenza dei costumi, l'antichità e chi noi sa? si è lasciata molto addietro i tempi moderni ; e quanto alla miseria delle classi più numerose bisogna rammentarsi di quel che erano gli schiavi e gli iloti nel mondo antico, i servi, i proletarii, i vassalli, nel medio-evo. Invece di guardar sempre innanzi, volgiamoci un po' più spesso indietro, e vi attingeremo, contemplando il cammino percorso, la pazienza necessaria per afferrar la meta laboriosa assegnataci.
   Ogni generazione ha sempre avuto la sua parte di dolori e di gioie, e i primi superaro-l no sempre le seconde ; tale è il destino dell'umanità; ma la nostra sorte è migliore di quella degli avi nostri, e noi apparecchiamo ai nostri figliuoli — giova almeno sperarlo — un' esistenza più prospera della nostra.