Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (185/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (185/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   178
   socialismo
   zio, il delitto, questi tre flagelli sociali, par abbiano ad essere, per lungo tempo, gli acces-sorii inevitabili d' ogni umana civiltà. E il frutto delle passioni, le quali non abdicano mai. Non rimane pertanto che a cercar nmedii parziali, mezzi di attenuazione, temperamenti, graduati, migliorie successive per arrivar grado j grado ad un perfezionamento intellettuale e morale e ad un benessere materiale generali.
   Certamente, la società può e dee fare ancor molto per migliorare le condizioni dell'uomo, ma a condizione che l'uomo vi concorra per la sua parte e non si abbandoni. Niu-no sforzo collettivo potrebbe innalzarlo nè alla grandezza morale nè al benessere fisico, se egli stesso non vi si adopera del continuo. La 1 legge del dovere personale è la sola feconda e razionale.
   Fu detto e ripetuto che la miseria e il delitto sono un portato fatale della civiltà destina-! to a crescere in ragione diretta dell'attività industriale di un popolo e delle vittorie del genio umano sulla natura. È questa un' osservazione erronea. Si denigra il presente per esaltare il passato e la difficoltà di appurare, per la mancanza di documenti storici e statistici, la verità dà forza a siffatto errore.
   Mediante la più superficiale osservazione si