183
socialismo
re personale. L uomo non è più obbligato a nulla dopo che la società si obbliga a tutto.
1 sette famosi savii della Grecia e tutti i filosofi dell' antichità—Socrate col Conosci te stesso, Epiteto coli' Astienti ecc. — tutti i sistemi, tutti i culti — il paganesimo, il cristianesimo, il maomettismo, ecc. — tutte le legislazioni proclamano la responsabilità dell' uomo, senza far mai una parte troppo grande all'ambiente in cui vive e senza attingervi gli elementi di una giustificazione non meno comoda che perigliosa.
Ninna società — osserva uno scrittore assennato — potrebbe resistere ad un regime in cui il sentimento del dovere personale si affievolirebbe dinnanzi l'intervento di una non si sa qual tutela collettiva. La presente civiltà è il frutto dell' educazione lenta e successiva dell' uomo: la legge del dovere ha innalzato l'individuo, e, per conseguenza, 1 associazione umana. Questa legge non ha mai avuto, senza dubbio, una compiuta applicazione, e non poche infrazioni ne alterano la virtù. Non ne risultarono, è vero, società ìrriprensibili; ma il bene che ne è risultato nel corso del tempo deriva da questo movente e mal gli si potrebbe imputare il male che affligge ancora la Terra d' imperfezione dell' uomo non accusa