Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (178/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (178/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   171 libertà di stampa
   
   romanzi ! Non originali, la Dio mercè, ma tra-duzionaccie dalla grande ed inesauribile fabbrica francese; sudicerie della scuola verista o realista, che dir si voglia, ora sfatata; il solito avvicendarsi dell'orribile coli'osceno — laccio teso sottesso i fiori ai lettori e principalmente alla gioventù dei due sessi, che compra il giornale sol pel romanzo e lo divora avvelenandosi.
   Ma gli Inglesi, maestri in tutto, non voglion romanzi nei loro giornali serii e sensati, e sì che potrebbero abbellirsene, essendo che V Inghilterra sia la madre fecondissima dei migliori romanzieri che sieno al mondo — romanzieri che dilettano nel tempo stesso che educano il cuore e la mente, e non romanzieri che pervertono e corrompono l'uno e l'altra, come i melodrammatici romanzieri francesi.
   E per rincalzo ai romanzacci che altro leg-giam noi nei più diffusi giornali italiani?
   Una cronaca giornaliera di delitti — spesso orribilissimi — di suicidii, di falsificazioni, di prevaricazioni, di truffe, e giù di lì. Che volete che impari la gioventù ed il popolo? Ma è questo dunque, diranno, un mondo di birbanti e di pazzi? E la nostra cara patria, la nostra Italia, che ci dicono sempre di amare, di onorare e di difendere, a un bisogno, col