Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (177/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (177/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   170
   libertà di stampa
   capolino anche nelle altre pagine, nella polemica, nelle quistioni finanziarie, industriali, commerciali, nella scienza, nell'arte e nella letteratura.
   E la reclame letteraria nel giornale è un'altra delle cause della decadenza della letteratura in Italia. Noi non abbiamo giornali consacrati esclusivamente alla critica letteraria — come ve n'ha tanti, ed eccellenti, in Inghilterra, in Allemagna, in Francia e in America —¦ ed ogni libro che viene alla luce in Italia è levato al sacro fonte della pubblicità dai giornali politici. Per fuggir la fatica di leggerlo e di scrivere un giudizio, non di rado i giornali stampano l'articolo — sempre elogistico naturalmente — che manda loro col libro — e, non di rado, con una mancia —l'editore o l'autore; e quando si degnano dare un'occhiata al frontespizio — se l'autore è un amico personale o politico — Incenso a tutto pasto — se poi è sconosciuto ed avversario Congiura del silenzio, e foss'anco il libro un capo-lavoro „.
   Dal tempo eh' io scrissi ciò, vale a dire, nello spazio di dieci anni, il giornalismo andò peggiorando in Italia. Pigliate in fatti il giornale più in voga, che vi trovate? Non più un solo, ma due o tre romanzi in appendice e che