Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (172/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (172/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   165 libertà di stampa
   
   te Trimitè! .4 la Basi il! e! E Tallegrand soleva dire che bastano poche righe di un uomo per farlo impiccare!
   Alcuni fanatici della libera stampa chiedono per essa una libertà illimitata. Domanda imprudente e poco sensata. Che vi ha egli d'illimitato nelle relazioni sociali? Quale umana facoltà non è limitata di sua natura.' Qual libertà non trova un limite necessario in una attigua libertà? Perche dunque la libertà di scrivere sarebbe ella senza freno e senza leggi, quando tutte le altre libertà sono regolate da leggi e contenute in certi limiti ?
   In principio adunque 1' utilità generale, 1 interesse pubblico, il diritto sociale, in una parola, dee intervenire qui come altrove, per moderare e regolare questa libertà come le altre.
   Or quali hanno da essere ì limiti naturali della libertà di stampa?
   Essi sono indicati dai doveri della stessa stampa, e dal bisogno di morale, d' ordine e di sicurezza che informa e domina ogni associazione umana.
   Rispetto al governo, la stampa deve astenersi dall' appello alle armi ed alla guerra civile, essa dee portare il massimo rispetto al sentimento morale che è la prima base di tutte le relazioni sociali.