Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (150/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (150/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i. imposta
   143
   ohe questi beni cambiano continuamente di stato o di padrone. Non si vuol del catasto? Il valore dei possedimenti rimane allora assolutamente ignoto.
   I Quanto ai redditi dei capitali mobili, essi sono, il più sovente, ignoti o inarrivabili. Ben si può colpirne alcuni, come la rendita sullo Stato e i crediti ipotecarii. perchè la loro esistenza è assodata tanto dal gran libro del debito pubblico quanto dagli atti notarili. Ma, ol-trecchè è un ingiustizia colpire certi capitali lasciando sfuggire gli altri, non si raggiunge lo scopo, giacché è il proprietario del reddito che si vuol colpire, ed egli trova, esigendo con maggior interesse, il mezzo di sottrarsi all' imposta e di farla pagare a chi toglie a prestito.
   Quanto ai prodotti del lavoro individuale, essi sono anche più inarrivabili, giacché chi può dire quel che guadagna un mercante, un avvocato, un medico, un banchiere? „
   E ciò appunto pretende di dire la tassa di ricchezza mobile nel Regno d'Italia. E tutti conoscono gli svarioni, le angherie, le prepotenze, le ingiustizie che ne risultano, nonostante lo spionaggio più attivo, più indefesso, più minuzioso messo in pratica dagli agenti governativi.
   Nè imposta progressiva adunque, né impo-