126
re. nazioni
denza romana porge un parallelo istruttivo ed interessante, esposto nei seguenti termini dall'inglese Maine nella sua dotta opera Ancient Luw:
La più antica procedura giudiziaria che ci sia nota è la Legis Actio Sacramenti dei Romani da cui si può provare sia derivata tutta la romana legge posteriore delle nazioni, E impossibile non consentire con coloro i quali veggono in essa una drammatizzazione dell'origine della giustizia. Due uomini armati stanno lottando per qualche proprietà contestata. Il pretore, vir fidate gravis, capita a caso, e s'interpone per arrestare il conflitto. 1 contendenti gli espongono le loro rispettive ragioni e si accordano ch'egli entri arbitro fra di loro. Per tal guisa, nell'amministrazione originale della giustizia la procedura era una stretta imitazione della serie d* atti compiuti probabilmente nella vita privata da persone che stavano contendendo, ma che poi si acconciarono all' appianamento della contesa. Il magi strato simula a capello la condotta di un arbitro privato intervenuto casualmente „.
Dall'altra parte il giudizio per combattimento era la procedura giudiziaria marziale delle nazioni barbare a cui soggiacquero i romani. Osservò Patercolo che tutte quelle quistioni