Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (123/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (123/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   116
   RE. NAZIONI
   ni, come quella che non e ne legge ne internazionale nello stretto senso delle parole ; es-1 sendo un codice dei re non delle nazioni, un sistema interegale non internazionale — un qodice fondato sull' arbitrio, soli* astuzia e sulla forza, come mostrano la storia antica, la moderna e la contemporanea.
   Che la politica internazionale e la giurisprudenza teorica che ad essa si riferisce siano state sinora quali le fecero i principi piuttosto che le nazioni si può vedere dando uno sguardo-ali'istoria ed al carattere del sistema che va sotto il nome di legge internazionale. Due prominenti caratteristici che colpiscono lo studioso dei trattati principali sulla materia, vale a dire, che pargli entrare a prima giunta, in un mondo d'alta moralità, di principii appellanti agli interessi e ai sentimenti migliori dell' uman genere—di equità, reciprocità, umanità e pietà; ma, varcata la soglia, egli si trova in realtà in un mondo dove la forza è diritto — un mondo di guerra, di spogliazione e di conquista.
   Dai Prolegomeni del De Jtire Belli ae Paris del famoso Grazio che invocano la sottomissione e 1* ubbidienza della cristianità ad un codice morale sancito dalla voce comune dell'antica e moderna saviezza, virtù e religione,