Altezza dei suoni
309
le cui lancette si possano mettere in moto e fermare a volontà, premendo un bottone.
Ciò posto, per determinare il numero delle vibrazioni corrispondenti ad un dato suono, si regola la corrente d'aria del mantice, caricandolo più o meno di pesi, sino ad ottenere dalla sirena una nota perfettamente all' unisono con il suono studiato; allora si mette in moto il contatore della sirena, e nello stesso istante si preme il bottone del conta-secondi; e finalmente, coli'operazione inversa, si fermano le lancette dei due istrumenti. Se per es. 1000 è il numero dei giri compiuti in 10 secondi, essendo il numero de' fori 25, si ha che la nota sperimentata corrisponde a 2500 vibrazioni.
Ripetendo simili determinazioni, si trova che due suoni a\Y unisono, in qualunque modo prodotti, risultano sempre del medesimo numero di vibrazioni, ossia hanno la stessa altezza.
177. Metodo del sonometro. — Per riuscire con la sirena a determinare il numero delle vibrazioni di un corpo sonoro nel modo che si è detto, bisogna poter disporre di un buon mantice a corrente continua, e regolare a piacere la corrente d'aria: in caso contrario, la sirena non dà un suono di altezza costante, e non si riesce a metterla al-l'unisono con il suono che si vuol misurare.
Il seguente metodo di determinare il numero delle vibrazioni di un corpo sonoro, è il più spedito e il più semplice. Esso è basato su una legge delle vibrazioni delle corde tese, che dimostreremo in appresso: il numero delle vibrazioni di una corda tesa, se la tensione non varia, è in ragione inversa della sua lunghezza. Tendiamo pertanto una corda su un sonometro (fìg. 176): questo consiste in una cassetta rettangolare MN, la quale porta all'estremità due ponticelli fissi A e B dove si appoggia la