Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (307/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (307/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Altezza dei suoni
   307
   Fig. 175.
   si procederà cosi: si gira la manovella grado a grado più veloce, finché il cartoncino urtato dia appunto una nota della medesima altezza di quella che si vuol misurare ; e quando si è trovata la conveniente velocità, si continua a girare la manovella al modo stesso, almeno per un minuto o più. Alla ruota B è congiunto un contatore di giri;
   moltiplicando il numero de' giri, a partire dall'istante che si è raggiunto l'unisono, pel numero dei denti, e dividendo per il tempo dell' esperienza espresso in secondi, si ha il numero delle vibrazioni richieste.
   Ma codesto metodo è poco adatto : meglio si riesce a valutare il numero delle vibrazioni di un dato suono servendosi della sirena. Quella di Ca-gnard-Latour è rappresentata dalla fig. 175: essa