Intensità del suono
305
sione delle onde, ed hanno lo scopo di concentrare sul timpano la forza viva di una maggiore superficie dell'onda.
L'intensità del suono dipende inoltre dalla densità del mezzo, nel quale esso si propaga. Nell'idrogeno il suono è meno intenso che nell'aria; e sulle alte montagne, dove l'aria è rarefatta, bisogna parlare più forte per farsi udire anche a breve distanza. Così il suono del campanello posto sotto la campana della macchina pneumatica, va indebolendosi mano a mano che l'aria diventa più rara.
Un'altra causa che influisce sulla intensità del suono è l'agitazione dell'aria e la direzione del
vento: l'esperienza prova che il suono è, pari le altre circostanze, più intenso quando l'aria è calma, ¦che quando essa è agitata; e se spira il vento, 2'intensità nella direzione del vento è maggiore che mei senso contrario, poiché combinandosi la velocità di propagazione del suono con quella del vento, succede che le onde si piegano verso terra nel primo ¦caso (fig. 172), e verso l'alto nel secondo (fig. 173). 'Oltre a ciò le correnti d'aria ascendenti e discendenti concorrono a turbare la trasparenza acustica ¦dell'atmosfera.
E accadrà pure un indebolimento del suono ogni •volta che la sua propagazione avviene da un mezzo ipiù raro a uno più denso: così, male si udrà nella
20 — MUBANJ.
A
B
Fig. 172.
Fig. 173.