300
Acustica
del tempo t, il punto B avrà mandato la propria onda parziale fino alla distanza B E\', cioè su una sfera di raggio eguale a BE^\ analogamente il punto D su una sfera di raggio DE', e cosi via. Tutte queste sfere saranno tangenti ad E Ev come pure alla sfera E' simmetrica alla precedente, e che può considerarsi come descritta dal punto A' simmetrico di A. Quest' onda è il movimento riflesso.
Fig/170.
Se consideriamo un fascetto piccolissimo A /, esso si riflette secondo IC, e si vede che l'angolo d'incidenza A 1 N' è eguale all'angolo di riflessione N' I C, essendo N' IN la normale alla superficie nel punto d'incidenza. Tutto accade cioè come se il suono riflesso provenisse da un punto A' posto dietro l'ostacolo M M' simmetrico di A. Questo punto si chiama Vimagine sonora del punto A.