Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (297/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (297/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Onde longitudinali nell'aria
   297
   gherà lungo il tubo (fig. 168), e ciascuna onda completa sarà per metà condensata e per metà rarefatta.
   Ecco come possiamo ora rappresentare simbolicamente lo stato dell'aria lungo il tubo, mentre continua il moto vibratorio dello stantuffo. Dai punti d'una retta A B parallela al tubo (fig. 169) si tirino delle perpendicolari aventi lunghezze proporzionali alla differenza fra la pressione dell' aria nello strato corrispondente e la pressione ordinaria; si otterranno così, relativamente all'istante che si
   Fig. 169.
   considera, tante curve eguali a PCORQ, la quale è una sinusoide se lo stantuffo si muove come un pendolo. La parte PCO al disopra di A B indica la mezza onda condensata, e quella ORQ al disotto la mezza onda rarefatta.
   Se imaginiamo che la curva PCORQ si muova di moto uniforme da sinistra a destra con velocità uguale a quella delle onde, essa percorrerà, ad ogni periodo, un tratto uguale alla propria lunghezza: e colle sue ordinate fornirà in un tempo qualunque le variazioni di pressione dell'aria nei punti corrispondenti. Dopo quanto si è spiegato, è superilo dire che nella propagazione delle onde è lo stato di maggiore o minor pressione che si trasporta nello