296
sottili strati normali alla lunghezza del tubo, accadrà come nella fila delle palle elastiche detta innanzi, che il primo strato urtato dallo stantuffo comunicherà il suo moto al secondo, questo al terzo, e cosi via; e ne risulterà una condensazione dell'aria in un tratto del tubo. Se per esempio, lo stantuffo nel muoversi in avanti impiegherà un centesimo di secondo, risulterà compresso uno strato di aria della lunghezza di 3m,4 circa. In generale la lunghezza dello strato di aria compressa si otterà moltiplicando la velocità di propagazione per la durata dell'escursione.
Sifatta condensazione andrà propagandosi indefinitamente lungo il cilindro; ma se, appena finita la escursione in avanti, lo stantuffo torna indietro, impiegando pure un centesimo di secondo, l'aria verrà rarefatta nel tubo per lo stesso tratto di 3m,4 più vicino allo stantuffo, nel mentre la condensazione si sarà propagata di altrettanto. Cosicché un tratto d'aria lungo 6m,8 sarà per metà condensato e per metà rarefatto. La medesima vicenda si ripeterà a ogni oscillazione completa dello stantuffo: ogni andata (oscillazione semplice) produrrà una condensazione; ogni ritorno (altra oscillazione semplice) una rarefazione; ossia una serie di onde si propa-