294
Acustica
Completiamo queste nozioni intorno alla propagazione del suono negli aeriformi, dando la velocità del suono in alcuni gas alla temperatura di 0°, determinata sperimentalmente da Dulong:
Aria............332™,8
Ossigeno.....317m,0
Idrogeno..........1269™,2
Acido carbonico.... 261™,5
Ossido di carbonio . . . 337nl,4
Protossido d'azoto . . . 261'»,8
Teoricamente le velocità del suono nei gas devono essere inversamente proporzionali alle radici quadrate delle loro densità : si vede che questa conseguenza della teoria è confermata dalla esperienza. L'ossigeno, per esempio, pesando 16 volte più dell'idrogeno, e la radice quadrata di 16 essendo 4, la velocità del suono nell'idrogeno deve essere quadrupla di quella nell'ossigeno come è difatti.
168. Velocità del suono nell'acqua. — Il suono si trasmette altresì attraverso l'acqua: anzi in essa si propaga con una velocità maggiore che attraverso l'aria. La fig. 167 mostra come il suono di un corista si propaghi attraverso all'acqua, sino alla cassetta di risonanza sottoposta. Gli esperimenti fatti sul lago di Ginevra dal Colladon dimostrarono che la velocità di propagazione dei suono nell'acqua è 1435 metri per secondo, ossia circa quattro volte maggiore che nell'aria.
169. Velocità del suono ne' solidi. — Anche i solidi, come, p. es., il legno ed il ferro, trasmettono il suono con grande rapidità. Tale velocità teoricamente è data dalla formula (1), ma si può anche trovarla sperimentalmente. Nel legno ad esempio, la velocità di propagazione è circa 10 volte maggiore che nell'aria, nel ferro 17 volte. Si può constatare facilmente che la velocità del suono è maggiore in