Velocità del suono
293
mantiene costante per lo stesso gas, se la temperatura non varia, si vede che le sole variazioni barometriche non influiscono punto sulla velocità del suono: questa sarà la stessa sulla vetta di un monte o nel fondo di una valle.
Un'influenza notevole invece l'esercita ogni variazione di temperatura: se questa aumenta, la densità diminuisce, e quindi cresce la velocità, la quale, alla temperatura di 15°, è circa di 340 m.
Ricordiamo che d = -2-, dove p esprime il peso
specifico assoluto; si ha sostituendo nella (2) queste valore di d:
II Cu
X(1X —.
p Cv
E poiché il peso specifico a una temperature qualunque è legato al peso specifico alla temperatura di 0° dalla relazione p = , nella quale
a è il coefficiente di dilatazione cubica del corpo e pe' gas è a = 0,00367, si ottiene in generale :
Supponiamo l'aria alla temperatura di 0° e alli pressione normale di 76cm di mercurio: se si adot tano le unità pratiche, essendo la préssione normali atmosferica sopra lmS eguale a 10333ks, e pesandi ,m:i (jj arja jn ta]i condizioni lke, 293, si ha sosti tuendo:
numero che si accorda con quello che fornisc l'esperienza.