Propagazione del suono
287
uniforme della lastra. Se alla lente di un pendolo si unisce una matita che tocchi leggermente un foglio di carta, si vedrà su questo disegnarsi una curva simile, quando il pendolo oscilla e il foglio scorre in una direzione normale alle oscillazioni. Per questa ragione la curva disegnata dal corista è detta pendolare : essa prova il fatto molto interessante, che le oscillazioni di un corista sono semplici come quelle di un pendolo. È chiaro che'un tratto
Fig. 164.
come A A' A è disegnato nel tempo di una oscillazione totale, ed è detto lunghezza dell'onda. Tale lunghezza può esprimersi molto facilmente: se v è la velocità con cui si muove la lastra o il foglio, e x è il tempo che il corista o il pendolo mette a fare un'intera oscillazione, la lunghezza d'onda X è data dalla semplice relazione :
165. Propagazione del suono. — Le vibrazioni del corpo sonoro si comunicano alle particelle del mezzo elastico che lo circonda, e il moto