Suono
285
canna una membrana tesa in un telaino e cosparsa di minuta sabbia (fig. 159); osserveremo che questa saltella rapidamente per le vibrazioni dell'aria.
Non solo i solidi elastici e i gas vibrando rapidamente producono un suono ; ma anche i liquidi possono produrre lo stesso effetto. Si può verificare la cosa facendo passare una corrente di acqua, sotto una conveniente pressione, in quei fischietti di latta che sono la delizia dei fanciulli (flg. 160): anche in tal modo si produce un suono. Potremmo moltiplicare gli esempi all' infinito, e vedremmo sempre che ogni qualvolta un corpo'elastico vibra abbastanza rapidamente, si produce un suono.
Vogliamo dire sin d'ora per l'importanza che ha, anche il caso del corista o diapason. Consiste questo in una specie di forchetta d'acciaio con due rebbi o branche; per eccitarne le vibrazioni si può operare come indica la fig. 161, od anche meglio col mezzo di un archetto o di un' elettrocalamita collocata fra i due rebbi. Quando è montato sulla sua cassetta di risonanza (fig. 162), per una ragione che