Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (281/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (281/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dialisi
   281
   ma poi arriverà a sprigionarsi nell'ambiente dell'altro, e cosi si mescoleranno; è un fenomeno analogo al passaggio dei liquidi attraverso a uno strato colloide. Cosi pure nei palloncini di gomma elastica, il gas illuminante del quale sono gonfi comincia a sciogliersi dalla parte interna dell'involucro e l'aria dall' esterna : questa si scioglie in maggior quantità, perchè il suo coefficiente di solubilità è maggiore ; i due gas poi finiranno per sboccare 1' uno nell' altra. Accadrà pertanto che il gas illuminante ne esce e l'aria vi penetra in maggior copia; il palloncino è sempre gonfio, ma si fa più pesante e non sta più librato nell'atmosfera.
   Questo fenomeno è detto dialisi; e la velocità del passaggio dei varii gas è, con buona approssimazione, in ragione diretta della loro solubilità, e in ragione inversa della radice quadrata della densità (Exner).
   Anche taluni metalli roventi assorbono certi gas, e li lasciano passare come setti colloidi: il ferro, per esempio, lascia passare l'ossido di carbonio che è un gas venefico, e quindi nei caloriferi bisogna badare che i tubi di lamiera non si arroventino.