280
Azioni molecolari nei gas
a una data temperatura, la quantità di un gas che può disciogliersi in una determinata massa di liquido è proporzionale alla pressione: questa legge è dovuta ad Henry.
L'aeriforme in soluzione in una determinata quantità di un liquido, avendo una massa proporzionale alla pressione, occuperà sempre lo stesso volume quando sia messo in libertà alla stessa temperatura e pressione ; cosicché se diciamo V il volume del
V
gas, V quello del solvente, il rapporto y,, detto
coejffìciente di solubilità, non dipende dalla pressione, ma solo dalla temperatura. Per esempio, il coefficiente di solubilità nell'acqua a 0° dell'anidride carbonica è 1,80, dell'ammoniaca è 1050; questi numeri rappresentano, per spiegarci, i litri di gas rispettivi che si disciolgono a 0° in un litro d'acqua, quando siano misurati alla pressione a cui avviene la loro soluzione.
È da notare che mentre la solubilità dei solidi aumenta con la temperatura, quella dei gas, al contrario, diminuisce; cosi avviene che scaldando l'acqua, l'aria si libera sotto forma di bollicine.
L'acqua di seltz che, come abbiamo detto, è una soluzione di anidride carbonica nell'acqua, quando è versata in un bicchiere aperto abbandonerà quasi tutto il gas; e propriamente ne conserverà per ogni litro una massa tale che occuperebbe il volume di 1,80 litri quando fosse misurato a quella pressione che esercita l'anidride carbonica che si trova nella libera atmosfera. Allo stesso modo fanno i vini e le altre sostanze fermentate, che spumano e gorgogliano quando siano versati dal recipiente in tazze aperte.
163. Dialisi. — Supponiamo due gas separati da un liquido: ciascuno si scioglierà dalla sua parte,