278
Azioni molecolari nei gas
semplice esperienza : capovolgiamo sul mercurio una campanina piena di mercurio, e facciamovi svolgere ammoniaca secca sino a riempirla di questo gas : poi, arroventato un carbone, spegniamolo tenendolo con le molle sotto il mercurio, e facciamolo arrivare in seno al gas (fig. 155). Vedremo allora il mercurio salire a poco a poco sino in cima : bisogna arroventare il carbone per liberarlo dal gas che potesse avere assorbito in precedenza, stando nell'aria.
Il carbone assorbe in maggiore quantità quegli aeriformi che si possono liquefare più facilmente, come il solfuro idrico, l'anidride solforosa, l'ammoniaca; per questa ragione esso è anche disinfettante.
La spugna di platino invece assorbe grandemente idrogeno, e ne consegue un riscaldamento cosi forte, che la massa di platino diventa rovente (accendigas automatici).
162. Soluzione dei gas ne' liquidi ; legge di Henry. — Alcuni gas si disciolgono con grande facilità nell'acqua: se, p. es., nella precedente esperienza, si fosse fatto arrivare un poco d' acqua in seno all' ammoniaca contenuta nella campanina capovolta sul mercurio, si sarebbe veduto questo salire rapidamente sino in cima. Ma anche gli altri gas sono qual più qual meno solubili nell'acqua : p. es., l'acqua ordinaria tiene disciolti i gas ossigeno e azoto che formano l'atmosfera; basta scaldare un po' d'acqua e raccogliere le bollicine che si sollevano, e si trova eh' esse sono niente altro che aria, più ricca però di ossigeno relativamente a quella atmosferica, perchè 1' ossigeno è, a parità di circostanze, più solubile dell' azoto. Cosi pure l'acqua di seltz è una soluzione di anidride carbonica nell'acqua.