Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (276/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (276/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   276
   Azioni molecolari nei gas
   riva allo stesso livello nei due rami finché vi è' aria di fuori; ma se esternamente si trova idrogeno o gas di illuminazione, questi gas passano attraverso al setto in maggior copia che 1' aria non ne esca, e determinano un aumento di pressione, per modo che il mercurio salendo nel ramo aperto, va
   alla pressione sotto la quale essi si trovano, e in ragione inversa della radice quadrata delle loro densità; talché, se la pressione dalle due parti del setto è la stessa per ogni centimetro cubo d'aria vi passano
   1 : \J0,069 = 30m3, 8 di idrogeno.
   Da questa legge risulta che la velocità della corrente osmotica è in ragione diretta della velocità molecolare; difatti, come esprime la (1) del § 159, la detta velocità è precisamente in ragione inversa della radice quadrata della densità: il setto poroso però fa sentire la sua influenza, e perturba alquanto la legge di Graham.
   161. Figure di Moser ; assorbimento dei gas operato dai solidi. — I solidi esercitano un'azione attrattiva sui gas, cosicché può accadere che alcune
   a toccare due filini di platino che hanno le estremità disgiunte; cosi si chiude il circuito di una pila, dove è inserita una soneria elettrica che dà avviso del pericolo.
   Fig. 154.
   Secondo Graham che fece i primi studi accurati su questo argomento, le velocità delle correnti osmotiche dei vari gas sono proporzionali