Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (275/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (275/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Diffusione e diosmosi degli aeriformi 27ì
   succede che si può travasare l'anidride carbonica ben più pesante dell'aria, da una provetta all'altra come mostra la figura 152.
   160. Diffusione e diosmosi degli aeriformi. — In grazia delle velocità da cui sono animate li molecole dei gas, questi si mescolano spontanea mente in un recipiente, anche contrariamente all'a zione della gravità: accade cioè dei gas ciò che ac cade dei liquidi, essi si diffondono, e con una velocit maggiore. Cosi, se nell'apparecchio della figura 15 il pallone inferiore è pieno di anidride carbonica e il superiore di idrogeno che è molto $iù leggiero quando si stabilisce la comunicazione fra ess aprendo le chiavette, i due gas si diffondono bei presto l'uno nell'altro e si forma un miscuglio omo geneo. Del pari, se si lascia a sè un pallone pieni di cloro o di anidride carbonica col collo aperto, s trova dopo qualche tempo che il cloro o l'anidridi carbonica si sono diffusi nell'ambiente, e che l'arii è tornata a riempire di nuovo il pallone/
   La mescolanza si compie anche attraverso a ui tramezzo o setto poroso, dando luogo al fenomeni della diosmosi degli aeriformi, analoga a quella de liquidi. I setti porosi possono essere costituiti d; porcellana poco cotta, da gesso, da membrane or ganiche, ecc., e la diffusione avviene nei loro por sensibili. I gas più leggieri, le cui molecole soni dotate di maggior velocità, passano in maggio copia. Di questa circostanza si trae profitto per co strurre gli avvisatori di quelle mescolanze gasos esplosive, com'è, per esempio, l'aria mescolata cc gas d'illuminazione, col gas delle miniere, ecc. Un di tali avvisatori si vede nella fig. 154: consiste il un cannello piegato ad U, aperto da una parte terminato dall'altra in un imbuto chiuso con lastr di terra porosa. Il tubo contiene mercurio che ar