270
Aerostatica
la pressione atmosferica diminuita di quella idrostatica dovuta alla colonna liquida B A. Si vede così che la prima supera la seconda, e l'efflusso deve accadere necessariamente dal ramo CD immerso nel serbatoio del liquido verso il ramo più lungo AB. In tal modo si può trasportare comple-
Fig. 151.
tamente il liquido da un vaso all'altro, purché il tubo corto del sifone abbia bastevole lunghezza da giungere al fondo del vaso superiore.
Il sifone serve pure quando in un vaso si abbiano due liquidi sovrapposti di diversa densità, e si voglia levarne fuori uno solo senza smuovere il vaso che li contiene. & '