Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (269/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (269/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Sifone
   Con la pompa premente il lavoro si fa invece quando si abbassa lo stantuffo, e sarà tanto maggiore quanto più in alto si solleva l'acqua, e quanto maggiore è la sezione dello stantuffo.
   156 Fontana di compressione. — visto come funziona una fontana di compressione, parlando del serbatoio d'aria compressa nelle pompe da incendio a getto continuo. Volendo costrurre una fontana di compressione, si prende un vaso chiuso muùito di un tubo che sbocca in A vicino al fondo, provveduto superiormente d'una chiavetta (fig. 150). Riempito il vaso per circa due terzi di acqua, vi si inietta poi dell' aria mediante una pompa di compressione. Per la maggiore pressione interna, l'acqua, quando si apre la chiave, è spinta all'esterno e forma uno zampillo.
   157. Sifone. — Prima di lasciare questo argomento, descriviamo il sifone (fig. 151): esso serve più spesso a trasportare i liquidi da un vaso elevato in altro più basso. Affinchè operi, bisogna •iadescarlo, volgere cioè prima all' insù il sifone ed empirlo tutto di liquido ; indi, chiuse l'estremità aperte, rovesciarlo e tuffare il ramo più corto sotto la superficie del liquido nel vaso più alto. Liberando allora anche l'altro estremo, il liquido fluirà con una corrente continua nel vaso inferiore. Difatti la pressione che risente una sezione del liquido presa nel ramo DA, da sinistra verso destra, è la pressione atmosferica diminuita di quella idrostatica dovuta alla colonna D C; da destra verso sinistra la pressione che risente la detta sezione è similmente
   Fig. 150.