Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (266/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (266/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   266
   Aerostatica
   E qui pure possiamo cominciare col supporre che lo stantuffo sia al fondo del cilindro : allora, quando lo si solleva, l'aria esterna premendo sulla valvola superiore la terra chiusa, appunto come nella pompa ad aria. D'altra parte l'aria del tubo colla propria tensione apre la valvola inferiore e si espande nello spazio vuoto al disotto dell'embolo; ma allora aumentando di volume, essa premerà meno dell'aria atmosferica, e questa spingerà l'acqua del serbatoio a salire nel tubo, finché la pressione dell'aria interna e quella idrostatica del liquido faranno equilibrio alla pressione esterna.
   Quando poi abbasseremo lo stantuffo, la valvola inferiore si chiuderà, e quella dello stantuffo si aprirà lasciando uscire l'aria. Ripetendo più volte questa operazione, si riuscirà a estrarre quasi tutta l'aria e a riempire il tubo di acqua, la quale, finalmente, irromperà nel corpo di tromba per la valvola s, e seguirà lo stantuffo nel suo movimento di ascesa.
   Ma tutto ciò non si potrebbe ottenere, qualora la distanza verticale fra la superficie dell' acqua nel serbatoio e la base dello stantuffo fosse maggiore di dieci metri circa. Difatti si è detto ora che la pressione dell'aria, a livello del mare, può reggere una colonna d'acqua alta circa 10 metri; perciò, se la predetta altezza è maggiore, l'acqua del serbatoio non arriva a riempire il corpo di tromba,_ e la pompa non può funzionare; invece, se tale distanza sarà minore, la tromba lavorerà a dovere e l'acqua entrerà nel cilindro.
   Supponiamo ora che quest' ultimo sia pieno di acqua, e che si spinga all' ingiù lo stantuffo. La pressione comunicata ad esso si trasmetterà all'acqua e quindi alla valvola inferiore la quale resterà chiusa; d'altra parte la reazione dell'acqua