Tromba ad acqua
265
155. Tromba acì aequa. — Dopo quanto si è detto sulle pompe ad aria, ritorniamo per un momento al barometro. Vedemmo come la pressione dell'aria è misurata da una colonna di mercurio di 76 centimetri di altezza, a livello del mare; ma l'acqua essendo circa 13 volte e mezzo meno pesante del mercurio a pari volume, avviene che la pressione dell'aria può tener sollevata una colonna di acqua alta circa 13 volte e mezzo l'altezza anzidetta della colonna di mercurio.
Infatti la pressione atmosferica regge una colonna d'acqua alta all'incirca 10 metri ed un terzo, ne' luoghi poco elevati sul mare (§ 141).
Ricordato questo, vediamo come operino le trombe comuni.
La figura 147 rappresenta una tromba di aspirazione. Nel fondo v'ha un serbatoio, dal quale vogliamo sollevare l'acqua; un tubo t conduce da questo serbatoio ad un corpo di tromba; nello stantuffo, che deve essere a buona _ tenuta, si trova una valvola v .
s' che si apre all' insù, e -
nel fondo del cilindro vi è un'altra valvola s che s'apre pure verso l'alto. Insomma il cilindro di questa tromba ad acqua é simile a quello della pompa ad aria,
Fig. 147.