Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (264/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (264/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   264
   Aerostatica
   154. Manometro- barometrico Régnault. — Per misu-UBJ ' rare le tensioni minori di una HÌnHlllll atmosfera, servono altri mano-
   metri : quello di Régnault (fig. 146) è una modificazione del barometro normale. A fianco del tubo barometrico b è fisso un secondo tubo a di egual diametro, col capo aperto nel mercurio della stessa vaschetta. Questo tubo alla sua parte superiore è messo in comunicazione, per mezzo di un rubinetto a tre vie m, sia con una macchina pneumatica, sia con l'apparecchio nel quale si vuol fare il vuoto.
   Più la rarefazione è spinta innanzi, e più il mercurio si eleva nel tubo a; di guisa che la differenza di livello nel tubo barometrico b e nel tubo a fa conoscere la tensione residua. Non vi ha pertanto che a misurare l'altezza a b col catetome-tro, o con una scala metrica fissa all'istrumento, per avere con precisione la forza elastica nel recipiente dove si fa il vuoto. f~Si può anche impiegare allo stesso scopo un barometro a sifone con rami di eguale lunghezza. Quando si fa comunicare il ramo aperto con il vaso nel quale si fa il vuoto, la colonna 'del barometro si abbassa gradatamente, è dalla differenza di livello del mercurio nei due rami si misura la pressione del gas?^
   Fig. 146.