Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (263/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (263/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Manometri
   263
   produrrebbe non lievi errori nella misura della pressione. I manometri ad aria compressa si graduano confrontandoli con quelli ad aria libera.
   Nelle industrie i manometri a mercurio sono poco adoperati; si usano in loro vece i manometri metallici, che abbiamo gią descritto al (§ 119). Il gas o il vapore s'introduce nell'interno di un tubo ap-
   piattito di ottone incrudito o di acciaio a pareti sottili, piegato ad arco di circolo, chiuso a un capo, e aperto all'altro che si fa comunicare con lo spazio nel quale v'ha la pressione da misurare (fig. 145). Questa tende a raddrizzare il tubo; cosi l'estremo chiuso tira una leva ad angolo che fa ruotare un indice su di [un arco graduato. La graduazione si fa col confronto di un manometro a mercurio.