Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (262/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (262/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   262
   Aerostatica
   
   2T
   citata del gas di illuminazione che è misurata da una trentina di millimetri d'acqua, si adopera questo liquido in un tubo come quello della fig. 143.
   Se la pressione invece è di parecchie atmosfere, si usa il mercurio, e il manometro è fatto con lunghe canne di ferro: per giudicare dell'altezza del mercurio, vi si fa galleggiare un pezzetto di ferro attaccato ad un filo, che passa su una puleggia e porta un contrappeso^ Nel caso però di forti pressioni, si adoperano più spesso i manometri ad aria compressa, uno de' quali si vede nella fig. 144. La forza elastica che si vuole misurare si esercita per la chiavetta R, e spinge il mercurio comprimendo l'aria nel ramo chiuso, finché la forza elastica di questa, che aumenta gradatamente col diminuire del volume , accresciuta della pressione idrostatica del mercurio, faccia equilibrio alla pressione che si vuol misurare. Bisogna che il tubo di vetro sia ben resistente, altrimenti potrebbe scoppiare con grave pericolo di chi gli sta dappresso. Al tubo poi si dà, per lo più, la forma conica, per evitare che le divisioni corrispondenti alle più alte pressioni siano troppo vicine, il che
   —w
   Fig. 142.
   Fig. 143.