152. Pompa di compressione. — Quando si voglia comprimere, anziché rarefare, l'aria in un
vaso chiuso, si ricorre a —______
una pompa di compressio-ne: una delle più sempiici è rappresentata dalla figura 141.
Essa si avvita sul recipiente nel quale si vuol comprimere l'aria, e se ne comprende facilmente il modo di funzionare: quando lo stantuffo è in alto, l'aria penetra nel corpo di tromba pel foro O; quando esso discende, l'aeriforme che non può sfuggire per O è compresso, e con la sua forza elastica apre la valvola di fondo, vincendo la contropressione dell' aria chiusa nel recipiente. É e-vidente poi che la valvola sta chiusa quando lo stantuffo risale, e che a ogni sua discesa una nuova ed eguale quantità d' aria viene compressa nel recipiente.
153. Manometri. — I manometri sono strumenti he servono a misurare la forza elastica degli aeriformi. Lo strumento della fig. 142 rappresenta un manometro ad aria libera; si applica al vaso ove è chiuso l'aeriforme, e col dislivello del mercurio che contiene serve a misurare la pressione effettiva del gas, la differenza cioè fra la pressione del gas e quella atmosfericatouando si tratta di piccole pressioni effettive, come è, per esempio, quella eser-
Fig. Hi.