Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (255/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (255/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Macchina pneumatica
   255
   come essa agisca, e aiutamoci con la figura schematica 136.
   Una campana V contenente aria, è applicata con buon contatto su di un piatto ; dal mezzo di questo scende un tubo, il quale aprendosi da una parte verso la campana e dall'altra verso un ci-
   lindro o corpo di tromba C, stabilisce la comunicazione fra di loro. Uno stantuffo od embolo può muoversi entro il cilindro con perfetta tenuta d'aria, ed infine due valvole r ed r' chiudono due aperture, l'una nel fondo del cilindro, l'altra nel corpo stesso dello stantuffo : ambedue queste valvole si aprono verso l'alto e non all'ingiù. La fig. 137 ne mostra una ingrandita.
   Supponiamo che da prin-cipio lo stantuffo sia nel
   fondo del cilindro, che le valvole sian chiuse, e che s'incominci a inalzare lo stantuffo stesso. Questo nel salire lascia dietro a sè un vuoto, che l'aria od altro gas tenterà di riempire appena possa entrarvi. L'aria esterna tende a spingersi in questo spazio; ma non può entrarvi senza premere con-