252
Aerostatica
per cavallo motore, ve ne sono già; sono motori a benzina come quelli delle automobili ; ma la sicurezza del funzionamento non è assoluta, come provano i non pochi infortuni dovuti più spesso al motore. Tuttavia i progressi compiuti al riguardo in questi ultimi tempi sono tali da poter dire che l'uomo alla fine, è riuscito vittorioso nell' audace lotta per la conquista dell'aria.
Il problema di muoversi con l'areostato in una direzione diversa da quella della corrente aerea dominante nell' atmosfera, è analogo a quello di attraversare un corso d'acqua a nuoto, o con una barca a remi che abbiamo trattato al § 35.
Lo stesso succede con i dirigibili : affinchè poi questi possano avanzare in direzione opposta a quella della corrente aerea, è evidente che la velocità del dirigibile deve superare quella della corrente medesima.
Non vogliamo tralasciare di fare un cenno dei palloni-sonda, che prestano segnalati servigi alla meteorologia. Sono piccoli aerostati, forniti di apparecchi registratori della temperatura, della pressione, ecc.: essi sono lasciati liberi, e non di rado ascendono fino all'altezza di 12 o 15 mila metri, dove l'uomo non potrebbe assolutamente vivere. Dopo essere stati trasportati dalle correnti d'aria, ricadono, e si può cosi dagli istrumenti avere preziose indicazioni su l'andamento delle grandezze suddette in quelle alte regioni, che altrimenti rimarrebbero del tutto inesplorate; e ciò nella speranza di portare qualche lume alla spiegazione de' complessi fenomeni meteorici.
150. Aeroplani. — In questi ultimi anni la conquista dell'aria è stata tentata partendo anche da un principio ben diverso ; quello cioè per il quale un aquilone si innalza da sè nell'atmosfera,