Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (251/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (251/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dirigibililà degli aerostati
   251
   fra le altre cose, la resistenza opposta dall'aria al moto dell' aerostato ; la forma più adatta affinchè tale resistenza risultasse la minore possibile; le condizioni per la più sicura stabilità, ecc., ecc.
   Quanto alla forma da dare all'aerostato, le esperienze sono concordi in quella di un uovo allungato, (fig. 133) cosicché siffatti aerostati rassomigliano a enormi sigari avana, aventi d'ordinario la capacità da 2000 a 3000 m3.
   Ma la questione essenziale era quella del motore : occorre difatti un motore potente e nello' stesso tempo leggiero, di sicuro funzionamento, che col mezzo di un'elica sia capace d'imprimere alla massa dell'aerostato una velocità da 50 a 80 km. all'ora ; tale, in ogni caso, dà vincere almeno la forza di venti moderati. Motori abbastanza leggieri, del peso di circa 5 kg.