246
A eros fatica
senza errore sensibile, che ogni gas si comporti come l'aria.
Per mettere in evidenza che l'anidride carbonica, per esempio, si comprime più dell'aria atmosferica, si può ricorrere all'apparato di Despretz rappresentato dalla fig. 129. Due provette graduate E, E' di egual diam itro, empita 1' una d' aria secca, l'altre d' anidride carbonica, hanno le lo^o aperture inferiori sotto il mercurio della vaschetta M. Il tutto è compreso in un cilindro di vetro C a pareti spesse pieno d' acqua e sormontato da un corpo di pompa P, nel quale, col mezzo di una vite, si può far discendere uno stantuffo. Il volume e la pressione iniziali sono gli stessi pei due gas, e la temperatura non può variare in grazia della grande massa d'acqua che li circonda. Esercitando su questa una pressione mediante lo stantuffo p, il mercurio sale nelle due canne, ma inegualmente : l'anidride carbonica si comprime più dell' aria. A partire da due atmosfere, la differenza è di già sensibile. — L' acido solfidrico, il cia-Fig. 130.