Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (242/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (242/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   242
   A eros fatica
   la facilità dei gas a variare di volume quando variano la pressione e la temperatura. Basti ricordare l'esperienza della vescica sotto la campana della macchina pneumatica, e 1' aria che si dilata con il riscaldamento nel palloncino della fig. 7.
   Pertanto il volume di una massa gasosa dipende dalla pressione che sopporta e dalla temperatura ; e quando questa resta costante, il volume non dipende più che dalla pressione. La legge che regola il fenomeno è molto semplice : il volume di una data massa di gas, a temperatura eostante, è in ragione inversa della pressione. Essa venne prima enunciata da Boyle e poi verificata da Mariotte : è fondamentale per la teoria dei gas, e la si chiama da alcuni legge di Boyle, da altri legge di Mariotte.
   Per dimostrare questa legge con l'esperienza, nel caso di pressioni maggiori dell'atmosfera, si adopera d'ordinario un lungo tubo di vetro aperto all'estremità superiore, e ricurvo verso l'estremità chiusa a guisa di un sifone rovesciato.
   Il tubo chiuso è diviso, a partire da un punto, in parti di eguale capacità; se il tubo è cilindrico, come si procura che sia, divisioni di eguale lunghezza corrispondono a capacità eguali. Lungo il ramo aperto e verticale è tracciata una scala metrica; lo zero di questa coincide con lo zero delle divisioni del tubo chiuso. Si comincia con l'introdurre un po' di mercurio nella parte curva, e si riesce facilmente, inclinando 1' apparecchio opportunamente a destra o a sinistra, a rinchiudervi, tanta aria, che il livello del mercurio sia zero nei due rami (fig. 126). Cosi dunque l'aria contenuta nel ramo chiuso, alla temperatura dell' ambiente,' occupa un volume conosciuto, ed esercita una pressione eguale a quella della libera atmosfera, misurata dalla colonna