Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (241/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (241/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Barometro olosterico. (
   241
   pressione. Con un giuoco di leve un po' complicato (fig. 124) i piccolissimi spostamenti del coperchio vengono amplificati da un indice. La graduazione si fa come quella dell'aneroide: per regolare l'istru-mento si gira una vite che non si vede nella figura perchè situata a tergo, e si porta la lancetta ad indicare sul quadrante la pressione segnata in un dato istante da un barometro a mercurio.
   Sovrapponendo più scatole aventi ambo le basi flessibili e rese solidali col mezzo di colonnette M, si può accrescere la sensibilità dell'istrumento come
   Fig. 125.
   succede nel barometro-registratore del Richard (figura 125). In questo il moto dell'ultima colonnetta è trasmesso, per mezzo di un sistema di leve am-plificatrici, a una penna, la quale traccia una linea indicante la pressione su un tamburo, cui un apparecchio di orologeria, posto nel suo interno, fa compiere un giro in una settimana.
   Tale barometro è molto utile perchè, in un dato luogo, fa vedere l'andamento della pressione atmosferica ad ogni istante.
   147. Legge di Boyle-Mariotte. — Abbiamo descritte alcune semplici esperienze che dimostrano 16 — Murani.