Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (239/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (239/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Barometri metallici
   145. Riduzione a 0° dell'altezza barometrica.
   — Se si vuole avere il valore esatto della pressione atmosferica, bisogna ridurre a zero la temperatura del mercurio, esprimere cioè in ogni caso la detta pressione con l'altezza di una colonna di mercurio di determinata densità; e bisogna anche correggere l'influenza della dilatazione della scala, le cui divisioni sono esatte solamente a 0°.
   Entrambe queste correzioni sono contenute nella seguente forinola :
   b' = b — 0,000 161 24 bt
   ove b è l'altezza barometrica osservata, b' quella corretta, e t la temperatura centigrada.
   146. Barometri metallici. — Sono oggi generalmente diffusi dei barometri metah liei, i quali, se non per l'esattezza, sono certo preferibili per la comodità , specialmente quando si hanno da usare in viaggio.
   L'aneroide (fig. 123) consiste in un tubo di ottone a pareti sottilissime, di sezione lenticolare,- privo d'aria e piegato ad arco. Quando la pressione varia, la superficie esterna dell'arco essendo più estesa dell'interna, ne risente maggiormente l'influenza : se la pressione aumenta i due estremi dell'arco si avvicinano, si allontanano invece se essa diminuisce. Siffatti piccoli spostamenti, col mezzo di leve ben congegnate, vengono amplificati da un lungo indice