Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (235/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (235/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Previsione del tempo
   235
   Per arrivare a m/m 29,5 mancano ancora m/m 1,3
   i quali corrispondono ad una elevazione x minore di 100 metri, perchè nella successiva elevazione da 300 a 400 metri il barometro diminuisce di m/m 9,2. Il numero x evidentemente si calcola colla proporzione :
   9,2: 100 = 1,3: a?;
   da cui :
   «=15.
   Dunque l'altipiano trovasi a 315 metri sul livello del mare.
   Il barometro è pure adoperato per fare qualche pronostico sull'andamento del tempo, osservando le variazioni della sua altezza. Quando il barometro si abbassa rapidamente, possiamo aspettarci un tempo cattivo; laddove, se il mercurio oscilla poco e si mantiene alto, possiamo attenderci la continuazione del bel tempo. Ma il buono o cattivo tempo, oltre che dalla pressione, dipende da molte altre circostanze, cosicché la sola indicazione del barometro non è un indizio certo.
   Inoltre il barometro, anche quando il tempo è stabile, offre alcune piccole oscillazioni giornaliere : esso si abbassa di qualche millimetro (uno o due) da alcune ore dopo la levata del sole sino a qualche ora innanzi al tramonto; per elevarsi poi nella sera e nel mattino di quasi altrettanto.
   HI. Previsione del tempo. — La sola osservazione barometrica in un dato luogo non basta, come si è detto, a fare qualche probabile pronostico sul tempo buono o cattivo che sarà fra uno o due giorni, cioè a breve scadenza ; ma occorre all'uopo conoscere il valore, a una data ora, della pressione atmosferica ridotta al mare in parecchi