Pagina (234/994)
Pagina

Pagina (234/994)
|
Fisica
Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Home Page]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
234
A eros fatica
. Denominazione
Elevazione dell'altezza barometrica
da 300 a 400 m. tal / m 9,2
400 » 500 » » 9,0
» 500 » 600 » » 8,9
» 600 » 700 » » 8,7
» 700 » 800 » » 8,6
800 » 900 » » 8,5
» 900 » 1000 » » 8,4
» 1000 » 1100 » 8,2
> 1100 » 1200 » » 8,1
» 1200 » 1300 » » 8,0
» 1300 » 1400 » » 7,8
» 1400 » 1500 » - 7,7
» 1500 » 1600 » » 7,6
» 1600 » 1700 » » 7,5
» 1700 » 1800 » » 7,4
» 1800 » 1900 » » 7,3
» 1900 » 2000 » » 7,1
Cosi, ad esempio, se fra l'indicazione del barometro su un altipiano e quella letta nello stesso istante a livello del mare c' è una differenza di m/m 29,5, l'altitudine del luogo di osservazione ci sarà nota mediante il calcolo seguente:
Elevazione da 0 a 100 m. m/m 9,5
» 100 » 200 » » 9,4
» 200 » 300 - - 9,3
/m 2Ì,Ì

|